20 Luglio 2025

Monsignor Gervasoni, vescovo da 12 anni

Il 20 luglio 2013 papa Francesco nominava monsignor Maurizio Gervasoni, del clero bergamasco, vescovo di Vigevano, porgendo alla diocesi un nuovo pastore. Quella scelta segnava l’inizio di un cammino episcopale che ha intrecciato formazione teologica, impegno pastorale e vicinanza alla comunità.

Nato a Sarnico il 20 dicembre 1953, Gervasoni entra giovanissimo nel seminario San Gregorio Barbarigo e prosegue gli studi filosofici e teologici al seminario Giovanni XXIII di Bergamo. Ordinato sacerdote nel 1977, consegue a Roma il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Negli anni successivi svolge un ministero intenso: è docente, vicerettore del seminario e direttore di uffici pastorali, spaziando dall’antropologia teologica alla spiritualità presbiterale e alla guida della pastorale sociale e della Caritas. Nel 1999 papa Giovanni Paolo II lo nomina prelato d’onore, riconoscendone la passione educativa e la capacità di accompagnare il clero. Nel 2012 diventa prevosto della parrocchia di Santa Lucia e vicario episcopale per la città di Bergamo. Il cardinale Tettamanzi, amministratore apostolico, esprime fiducia per il futuro della diocesi.

Ordinato vescovo il 28 settembre 2013 nella Cattedrale di Bergamo, prende possesso della diocesi di Vigevano il 5 ottobre. Nei primi anni di ministero visita ogni parrocchia, ascoltando le criticità di un territorio segnato da cambiamenti sociali ed ecclesiali. Nel 2018 avvia il Sinodo diocesano sulle unità pastorali, coinvolgendo presbiteri, religiosi e laici nel ripensamento delle strutture pastorali e dell’annuncio. Oltre alla guida della diocesi, mons. Gervasoni è impegnato nella pastorale giovanile e negli oratori, nei lavori della Conferenza episcopale lombarda e nella Commissione per famiglia, giovani e vita della Cei. Fa parte anche del consiglio di amministrazione della Fondazione Santi Francesco e Caterina.

Il 20 luglio 2025 la diocesi si stringe attorno al suo Vescovo per ricordare dodici anni di ministero segnati dall’ascolto, dalla formazione e da un costante invito alla speranza. Da vicerettore e docente a pastore attento al cammino sinodale, il suo percorso testimonia una riflessione che si fa azione concreta. Quella elezione, dono dello Spirito, ha seminato frutti nei giovani, nelle famiglie e tra i lavoratori, a vantaggio di una comunità che guarda al futuro con fiducia. Ad multos annos, monsignor Gervasoni!

don Carlo Cattaneo

condividi su