Coinvolgere i ragazzi, i giovani e gli animatori in tutti i messaggi inclusi nell’anno santo, preparandoli anche a recarsi a Roma. Il servizio per la pastorale giovanile e l’ufficio per l’orientamento alle vocazioni di speciale consacrazione si preparano al Giubileo 2025.

Giornata diocesana animatore

«Già dallo scorso novembre – ricorda don Antonio Mercuri, responsabile e referente di entrambi gli uffici – con la giornata diocesana dei giovani tenutasi nella parrocchia San Giovanni Bosco in Cristo Re avevamo iniziato a trattare l’anno santo e il grande messaggio di speranza che intende trasmettere. Alla fine del mese (26 gennaio) ci sarà la giornata dell’animatore. Animare è una parola che racchiude molti significati, in particolare il compito di un animatore è mettersi a completa disposizione del prossimo e di chi ne ha bisogno. Da questo punto di vista siamo decisamente in tema».

Nel corso delle prossime settimane e dei prossimi mesi gli animatori gireranno e si recheranno in diverse parrocchie dei vicariati del territorio. Il momento più atteso però arriverà quest’estate, quando «dal 31 luglio al 3 agosto andremo a Roma. Ci accompagnerà anche il nostro vescovo Maurizio Gervasoni.

Per i nostri animatori sarà senza ombra di dubbio un’esperienza di crescita e formativa.

Avranno modo di capire i motivi per i quali il Giubileo è l’anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale».

Ev